strategie content marketing

Il content marketing è un modo di fare marketing basato sulla produzione e divulgazione di contenuti, quindi foto, video, grafiche, ecc, capaci di attirare l’attenzione di potenziali contatti e la loro conversione in clienti paganti.

Ma cerchiamo di capire meglio e facciamo un passo indietro.

Parliamo di pubblicità

Quando ci si approccia al marketing ed alla pubblicità per la promozione di un qualsiasi prodotto o servizio bisogna compiere delle scelte strategiche inerenti la diffusione del messaggio che si vuole trasmettere e le tattiche tramite le quali attrarre nuovi clienti e contatti.

Fino a non molti anni fa, sia le grandi che le piccole aziende attuavano strategie pubblicitarie basandosi su quella che viene oggi definita da molti “pubblicità tradizionale”.

Questa consisteva semplicemente nell’acquisto di spazi pubblicitari su televisioni, radio, cartelloni, giornali ed anche sul web dove il principio comunicativo risedeva sostanzialmente nel: “Ti faccio vedere il mio messaggio e ti tartasso finché non ti convinco”.

Ricordi gli slogan “Drink Coca-Cola”?

Oggi per un marketer esperto, potrebbe sembrare quasi ingenuo, ma sai una cosa? Funzionava e continua a funzionare.

Con l’evoluzione del web, la nascita di blog, social media e motori di ricerca l’approccio alla pubblicità è iniziato a cambiare ed ha dato alla possibità a chiunque di promuoversi con tecniche inbound.

Il content marketing moderno

In gergo, con la parola “inbound marketing”, ci si riferisce in generale a quelle tecniche che ti consentono di attirare nuovi clienti senza ricorrere alla pubblicità a pagamento.

L’articolo che stai leggendo è parte della strategia pubblicitaria di Verbena Contents, un’agenzia con sede a Brindisi che, tra le altre cose, diffonde articoli informativi come questo sul web per attirare nuovi potenziali clienti che potrebbero aver bisogno di servizi collegati alle tematiche di cui si parla.

Trovi il loro sito presso questo link.

In questo caso parliamo di article marketing tramite il quale si cerca di dare informazioni utili al lettore e di posizionarsi come esperti in una data nicchia, ma il content marketing si avvale di tantissimi altri strumenti.

Gli strumenti più usati

A seconda del pubblico a cui ci si rivolge ed ai prodotti che si ha bisogno di posizionare, la scelta ricadrà su strumenti e piattaforme diverse.

Video

Il video è diventato sicuramente uno degli strumenti più efficaci ma all’interno di questa categoria si possono compiere varie scelte.

Ad esempio si possono sfruttare video informativi e tutorial che vanno dalla lezione di marketing fino alle video ricette oppure video di puro intrattenimento che oltre ad intrattenere contengono messaggi pubblicitari. Pensiamo ad esempio ai fotografi che ti parlano dei loro viaggi ma che allo stesso tempo vendono i loro video corsi.

Fotografia e grafica

Uno dei pilastri della comunicazione moderna. In un mondo che non fa più caso a niente ed in un mercato continuamente bombardato dalla pubblicità, si stima che hai 3 secondi per attirare l’attenzione del tuo pubblico.

Con grafiche, foto, meme, caroselli, ecc. si ha ancora la possibilità di raggiungere i propri obiettivi di marketing ed allo stesso tempo trasmettere un’immagine di marca mentre ci si posiziona sul mercato.

Siti internet ed article marketing

Il traffico da motori di ricerca continua ad essere una delle principali fonti di traffico per molti business. Conoscendo il proprio pubblico, ma soprattutto i differenti buyers persona, molti sono i siti che riescono ad attirare un buon numero di clienti senza ricorrere alla pubblicità a pagamento.

Come ci si riesce?

Le tecniche sono due. La prima è tramite il posizionamento sui motori di ricerca di parole chiave strettamente correlate ai tuoi prodotti. Ad esempio, vendi siti internet? Il tuo sito appare tra le prime posizioni per le ricerche “sito vetrina” e “e-commerce”.

La seconda è invece attirare l’attenzione di potenziali clienti che non sono ancora decisi nell’acquisto fornendogli informazioni utili. Riprendendo l’esempio di prima potresti posizionare il tuo sito per “quanto costa fare un sito vetrina?” oppure “come si crea un e-commerce?”

Sull’autore: Andrea Gabrielli, consulente web marketing